đź’Ľ Agevolazioni sulle accise per il gas metano: cosa sono e come ottenerle
Molto spesso non richiesto, comportano un aumento della spesa per le aziende di circa 130 euro ogni 1000 metri cubi consumati
Francesco Annè
4/17/20242 min read


Risparmiare sui costi energetici è una priorità per tutte le imprese. Tra le opportunità più concrete ma ancora poco conosciute c’è la possibilità di ottenere agevolazioni sulle accise del gas metano, con un risparmio stimato fino a 130 euro ogni 1.000 m³ di gas consumati.
Vediamo insieme chi può accedere a questo beneficio, cosa prevede la normativa e come presentare la domanda.
🔍 Cosa sono le accise sul gas metano?
Le accise sono imposte statali che gravano su determinati beni di consumo, tra cui il gas metano. L’importo delle accise viene normalmente incluso nelle bollette aziendali, contribuendo a far lievitare i costi totali della fornitura.
Tuttavia, la legge prevede aliquote agevolate o addirittura esenzioni per alcune categorie di imprese, a seconda dell’impiego del gas metano.
📜 Cosa prevede la normativa?
Le agevolazioni sono disciplinate dal Testo Unico delle Accise – D. Lgs. 504/1995, art. 21 e dalle successive circolari dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.
Secondo la normativa, è possibile richiedere l’aliquota ridotta – fino al 90% in meno rispetto a quella ordinaria – per il gas metano utilizzato nei cicli produttivi e non per uso civile o di riscaldamento.
👥 Chi può beneficiarne?
Rientrano tra i soggetti che possono richiedere l’agevolazione:
Imprese industriali e artigiane che utilizzano il gas metano in processi produttivi
Aziende agricole e del comparto agroalimentare
Imprese che operano nel settore manifatturiero o chimico
Qualsiasi attività che possa documentare l’utilizzo del gas in ambito produttivo e non civile
⚠️ Non possono accedere al beneficio le utenze residenziali, quelle utilizzate per riscaldamento, uffici o attività non strettamente connesse al ciclo produttivo.
📝 Come si richiede l’agevolazione?
La procedura prevede:
Verifica dell’idoneitĂ dell’attivitĂ
Raccolta documentale (dati catastali, tipologia di utilizzo, impianti coinvolti)
Compilazione della domanda da presentare all’Agenzia delle Dogane
Gestione degli adempimenti periodici, in caso di approvazione
Il processo può sembrare complesso, ma affidarsi a consulenti esperti consente di risparmiare tempo, evitare errori e ottenere il massimo beneficio.
đź§© Come possiamo aiutarti
Lo Sportello Energia offre un servizio completo di assistenza per:
Analisi preliminare gratuita
Predisposizione della domanda
Gestione dei rapporti con l’Agenzia delle Dogane
Monitoraggio continuo e aggiornamento normativo
💬 Vuoi sapere se anche la tua azienda può ottenere l’agevolazione?
Contattaci senza impegno per una valutazione gratuita della tua situazione energetica.